L'arte terapia nasce nei Paesi Anglosassoni negli anni Quaranta, dall'incontro e integrazione tra il mondo dell'arte e il mondo della psicoanalisi.
La sua specificità risiede nell’utilizzo dei materiali pittorici e scultorei quali mezzi per dare forma, colore e voce ai propri vissuti e renderli suscettibili di trasformazioni. In arte terapia, linguaggio per immagini e linguaggio verbale sono come due fili che si intrecciano: le immagini aprono la strada alle parole, guidandone il corso.
L’approccio psicodinamico a cui facciamo riferimento è stato inaugurato dalla psicoanalista Margaret Naumburg negli anni Quaranta e si è sviluppato e arricchito nel tempo grazie al contributo di numerosi autori, tra cui il principale è Arthur Robbins, del Pratt Institute di New York.
L'approccio psicodinamico dà rilevanza al processo creativo quale mezzo per lavorare sulla relazione tra sè e il proprio mondo interno e sulla relazione tra sè e il mondo esterno.
L'arte terapia fa uso dei materiali pittorici e scultorei quali mediatori all’interno della relazione, per promuovere la salute psicofisica della persona e l'incremento delle sue risorse creative, espressive, affettive, cognitive e relazionali.
I Servizi di Arte Terapia sono sia individuali che di gruppo e sono rivolti a persone di tutte le età:
I Servizi di Arte Terapia includono la Medical Art Therapy, rivolta a persone di tutte le età che stanno vivendo o hanno vissuto un'esperienza di malattia, di trauma (per esempio un incidente o un intervento chirurgico) o stanno subendo trattamenti medici invasivi.
Attraverso l’utilizzo dei materiali artistici e delle immagini, i messaggi e i contenuti profondi di ciascun individuo possono trovare un modo, un tempo ed un ambiente adatti, protetti ed accoglienti, per poter essere espressi, riconosciuti, valorizzati e modificati all’interno della relazione con l’arte terapeuta.