Medical Art Therapy: malattia e accompagnamento fine vita

medical art therapy

La Medical Art Therapy è una branca specifica dell'arte terapia rivolta a persone di tutte le età che stanno vivendo o hanno vissuto un'esperienza di malattia di qualsiasi natura (cronica, temporanea, oncologica, degenerativa ecc.) , di trauma (per esempio un incidente o un intervento chirurgico) o stanno subendo trattamenti medici invasivi.

Chi può fruirne

Possono richiedere il Servizio persone di tutte le età.

Come lavoriamo

Dal 1945 la Medical Art Therapy costituisce un efficace strumento di trattamento complementare alla medicina, per sostenere le risorse della persona, facilitarla ad elaborare l'esperienza, aiutarla a sviluppare strategie di affrontamento (coping), in direzione della salvaguardia o del recupero della propria integrità psicofisica.
La Medical Art Therapy si applica inoltre in ambito medico estremo, per preparare, laddove necessario, al "passaggio".

La dr.ssa Castagnoli opera da una decina d’anni con la Medical Art Therapy, è membro del gruppo di studio, ricerca e discussione sulla Medical Art Therapy coordinato da Paola Luzzatto che ha maturato la propria esperienza nel campo della Medical Art Therapy al Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, dove ha organizzato e diretto dal 1995 al 2005 il Servizio di Arte Terapia per pazienti oncologici (Premio American Association of Art Therapy 2004) . Ha inoltre messo a punto una modello di sostegno di gruppo a tempo breve , “The Creative Journey” (il “viaggio creativo”) progettato all’interno del servizio di psico-oncologia del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York per pazienti oncologici che esprimevano l’esigenza di elaborare le emozioni difficili del periodo della malattia.

Che cos’è l’Arte Terapia

Nasce nei Paesi Anglosassoni negli anni Quaranta, dall'incontro e integrazione tra il mondo dell'arte e il mondo della psicoanalisi.

A cosa serve

L'arte terapia promuove la salute psicofisica della persona e l'incremento delle sue risorse creative, espressive, affettive, cognitive e relazionali.

Per chi è indicata

È indicata per persone di tutte le età: per bambini e per adolescenti, per adulti, per la terza età.

Chi è l’Arte Terapeuta

È una figura professionale che ha acquisito il proprio titolo a seguito di training di formazione specifici di durata almeno triennale.