I percorsi individuali di arte terapia si svolgono all’interno di un ambiente protetto e non-giudicante, in cui la relazione con i materiali artistici e con l’arte terapeuta facilita l’espressione ed elaborazione dei propri vissuti.
Per capire se il percorso individuale di arte terapia fa per te, entra nella stanza dell’arte terapia, scopri come funziona una seduta, perché si utilizzano materiali e immagini e qual è il valore aggiunto di un percorso individuale rispetto ad un percorso di gruppo.
“…immagina di entrare nella stanza dell'arte terapia come se stessi entrando in una piscina. In una piscina ci sono diversi modi per entrare: c'è chi entra e si tuffa subito dal trampolino, c'è chi preferisce entrare a poco a poco utilizzando la scaletta, c'è anche chi si siede sul bordo e sta a giocherellare con i piedi nell'acqua per sentire se questa è calda o fredda; c'è chi decide di non bagnarsi proprio e di stare magari sullo sdraio o in piedi ad osservare. Tutti questi modi vanno bene, nessuno è meglio o peggio dell'altro. Ciò che è importante è che ognuno trovi il proprio modo.”
(Maria Belfiore, didatta e co-fondatrice della Scuola di Art Therapy Italiana, comunicazione personale)
Entrare nella stanza dell'arte terapia significa entrare in uno spazio-tempo protetto in cui il proprio modo unico di essere e di relazionarsi a se stessi e all'ambiente viene accolto in maniera empatica e non-giudicante dall'arte terapeuta. Nella stanza dell'arte terapia, i contenuti personali di ciascun individuo possono trovare un modo, un tempo e un luogo per essere espressi, riconosciuti e valorizzati, attraverso l’uso dei materiali artistici e delle immagini.
La stanza dell'arte terapia è un ambiente caratterizzato fortemente dalla presenza di materiali artistici di diverso tipo. Ci sono pastelli, gessetti, pennarelli, tempere, materiali per scolpire, materiali da riciclo e tanti altri. C'è l'odore dei materiali, la presenza dei lavori artistici creati dalle altre persone. E c'è uno spazio, neutro, libero, a disposizione della persona per creare.
Nella stanza dell’arte terapia, l'arte terapeuta facilita la persona ad utilizzare i materiali per creare immagini che possano essere da lei sentite come significative dei propri vissuti.
L'immagine può essere un piccolo segno tracciato sul foglio oppure un elaborato più complesso; a volte può essere un colore appena accennato sul foglio ad essere per la persona che l'ha utilizzato simbolico del proprio stato.
A partire dalla condivisione e elaborazione delle immagini create, si facilita un percorso di crescita personale e di cambiamento.
Le immagini appartengono alla storia dell’umanità: il pensiero per immagini prende movimento dalle grotte preistoriche fino alla video arte costituendo un gradino intermedio tra il linguaggio del corpo e il linguaggio verbale.
I materiali e le immagini costituiscono un ponte tra la mente e il corpo e, all’interno della relazione con l’arte terapeuta, possono fungere da mezzi facilitanti l’espressione di sé e l’elaborazione delle proprie esperienze emotive, corporee, cognitive e relazionali.
Il linguaggio per immagini è universale e permette la comunicazione anche in assenza di parole, in presenza di ritiri relazionali o di disabilità sensoriali.
Attraverso la mediazione dei materiali e dell'immagine creata in arte terapia, si facilita l'apertura di punti di vista diversi da cui guardare ai propri vissuti, per poterli prima riconoscere e successivamente organizzare e modificare.
Entrare nella stanza dell'arte terapia significa entrare in uno spazio-tempo protetto in cui il proprio modo unico di essere e di relazionarsi a se stessi e all'ambiente viene accolto in maniera empatica e non-giudicante dall'arte terapeuta. Nella stanza dell'arte terapia, i contenuti personali di ciascun individuo possono trovare un modo, un tempo e un luogo per essere espressi, riconosciuti e valorizzati, attraverso l’uso dei materiali artistici e delle immagini.
Il valore aggiunto del percorso individuale di arte terapia rispetto ad un percorso di gruppo è la possibilità di costruire una relazione privilegiata ed esclusiva con l’arte terapeuta, in cui disporre di tutto lo spazio e il tempo necessari per consentire l’emersione e l’elaborazione di contenuti personali e per pensare insieme a strumenti e a strategie funzionali al miglioramento della qualità di vita. Un percorso individuale di arte terapia è sempre costruito a misura della persona, sulla base dei suoi bisogni, tempi, problematiche e risorse.