Trauma Art Therapy

"L’arte appare in grande contrasto e opposizione al trauma che prelude o evoca l’impotenza e la morte. […] …è un mezzo potente per aiutare […] a ripristinare un luogo sicuro e a trasformare la difficoltà in affermazione di vita".
(Mimma Della Cagnoletta, 2010, “Arte Terapia, la prospettiva psicodinamica”, Ed Carrocci, p. 202)

trauma art therapy

Lo Studio di Arte Terapia e Psicoterapia offre consulenza specialistica nell’ambito del trauma psicologico e percorsi di trattamento specifici, avvalendosi, oltre che dell’esperienza decennale maturata nel campo dalle titolari dello Studio, della collaborazione con altri professionisti esperti del settore.

La Trauma Art Therapy nasce con la nascita stessa dell’Arte Terapia, negli anni Quaranta nei Paesi anglosassoni. Oggi vanta di un’ampia e documentata esperienza che abbraccia i vari settori della psicotraumatologia.

Chi può fruirne

Possono fruire del Servizio persone di tutte le età che stanno vivendo un disagio a seguito di esperienze vissute come traumatiche, siano esse eventi singoli e circoscritti nel tempo o esperienze continuative e di lunga durata. Per eventi singoli si intendono per esempio gli incidenti, i lutti, le aggressioni, i furti e gli scippi, gli abusi, le separazioni traumatiche. Per esperienze continuative citiamo il maltrattamento famigliare, la trascuratezza, la negligenza, la violenza sessuale, la violenza domestica, le malattie croniche, il mobbing.

Come lavoriamo

La metodologia alla base del nostro lavoro ha il suo sistema di riferimento nell’insegnamento impartitoci dal dottor Alessandro Vassalli (psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista SPI e IPA, psicotraumatologo, Presidente dell’A.R.P. di Milano, presso cui è Responsabile del Servizio di Diagnosi e Terapia del Trauma psicologico) e dalla dott.ssa Mimma della Cagnoletta (psicologa, psicoanalista, arte terapeuta, Presidente di Art Therapy Italiana e Coordinatrice del Gruppo di lavoro, ricerca e studio su Arte Terapia e Trauma), entrambi esperti a livello internazionale nella diagnosi e trattamento del trauma psicologico.

Il rapporto professionale pluriennale con l’Istituto di Terapia Familiare di Bologna, diretto dalla dott.ssa Tullia Toscani, ci ha inoltre rese attente alla costruzione, sia in fase di diagnosi che per tutta la durata del trattamento, di una rete relazionale, sociale e professionale che possa fungere da “contenitore sicuro” per l’intervento, in un’ottica sistemica di lavoro.
All’interno dell’Istituto di Terapia Famigliare di Bologna, la dott.ssa Marzia Menzani è a tutt’oggi membro dello Staff del Servizio sul Trauma Psichico.

Grazie alla copiosa e profonda riflessione clinica maturata, abbiamo messo a punto una metodologia che integra gli apporti provenienti da queste diverse Scuole e che coniuga il sapere scientifico con il sapere pratico dell’azione.

L’intervento viene sempre effettuato ‘a misura’ del paziente, ossia sulla base delle caratteristiche specifiche della persona che richiede il nostro intervento, della sua ‘stoffa pre-traumatica’ e delle sue modalità di risposta all’esperienza traumatica. Curiamo come primo passo la “messa in sicurezza” del paziente e la stabilizzazione della sua sintomatologia, per passare poi alla scelta della tecnica maggiormente adeguata per l’elaborazione dell’esperienza traumatica.

Ci avvaliamo dunque di una metodologia che integra la TraumaArt Therapy con la psicotraumatologia, la psicologia clinica, l’approccio psicodinamico e l’approccio sistemico al trauma nonché di una sperimentata ed efficace rete di professionisti (psichiatra, neuropsichiatra, testista, professionisti che operano nel campo utilizzando altre tecniche trauma-oriented) per poter offrire alla persona un percorso di diagnosi e di trattamento adeguati.

Che cos’è l’Arte Terapia

Nasce nei Paesi Anglosassoni negli anni Quaranta, dall'incontro e integrazione tra il mondo dell'arte e il mondo della psicoanalisi.

A cosa serve

L'arte terapia promuove la salute psicofisica della persona e l'incremento delle sue risorse creative, espressive, affettive, cognitive e relazionali.

Per chi è indicata

È indicata per persone di tutte le età: per bambini e per adolescenti, per adulti, per la terza età.

Chi è l’Arte Terapeuta

È una figura professionale che ha acquisito il proprio titolo a seguito di training di formazione specifici di durata almeno triennale.