Per chi sono indicati i servizi psicologici

Bambini

arteterapia bambiniI Servizi psicologici a favore di bambini hanno lo scopo di favorire la crescita evolutiva e di sostenere le risorse del bambino sul piano espressivo, cognitivo, emotivo e relazionale. Un supporto psicologico può essere particolarmente utile:

  • per sostenere l’autostima e il senso di sé in bambini con disturbi dell’apprendimento, DSA, dislessia, discalculia, disturbi del linguaggio, disturbi dello sviluppo, disturbi emotivi, disturbi delle relazioni, disabilità fisiche o cognitive;
  • per favorire il contenimento di disturbi comportamentali quali ad esempio iperattività, bullismo, atti lesivi verso se stessi o verso altri, disturbi del comportamento alimentare, chiusura emotiva e relazionale, modalità disfunzionali di relazionarsi all’ambiente ecc.;
  • per favorire la gestione di problematiche legate a: disturbi dell’addormentamento, disturbi del sonno, enuresi, encopresi e altre disfunzioni;
  • per sostenere le risorse e attivare strategie di coping in bambini che presentano malattie di natura organica e/o che sono sottoposti a interventi chirurgici o a cure mediche invasive;
  • per sostenere il bambino in momenti critici dello sviluppo o a seguito di eventi stressanti quali per esempio: le liti tra i genitori, la separazione dei genitori, la perdita di una persona cara, il disagio scolastico ed eventi di varia natura vissuti dal bambino come traumatici.

Gli interventi psicologici a favore di bambini si effettuano previo consenso e conferimento di incarico alla psicologa da parte di entrambi i genitori o di coloro che esercitano la patria potestà.


Adolescenti

arteterapia adolescentiUn supporto psicologico può essere molto utile in adolescenza per:

  • aiutare l’adolescente a comprendere e a superare i disagi "normalmente" connessi alla fase di vita, quali per esempio: la faticosa ricerca e definizione dell'identità, la difficoltà nell'effettuare scelte scolastiche, lavorative o relazionali, l’ambivalenza nel processo di unione/separazione dalle figure genitoriali, ecc;
  • prevenire disturbi a rischio di sviluppo psicopatologico, che possono investire il piano affettivo (per es. chiusura emotiva o eccessi, con difficoltà a modulare i propri stati emotivi), il piano relazionale (isolamento o ricerca di relazioni "pericolose"), il piano comportamentale (comportamenti lesivi e autolesivi, comportamenti di sfida dei limiti, uso di droghe e/o di alcol, disturbi alimentari, disturbi della sfera sessuale, ecc.);
  • ripristinare e consolidare il senso di sé, l’autostima e l’equilibrio psicofisico, a seguito di eventi stressanti quali per esempio: la perdita di una persona cara, la separazione dei genitori, il disagio scolastico, l’insorgere di una malattia organica e tutti quegli eventi di varia natura vissuti come traumatici e destabilizzanti per la propria integrità.

Gli interventi psicologici a favore di minorenni si effettuano previo consenso e conferimento di incarico alla psicologa da parte di entrambi i genitori o di coloro che esercitano la patria potestà.


Adulti

arteterapia adultiI Servizi psicologici indirizzati ad adulti hanno l’obiettivo di migliorare in maniera significativa la qualità di vita. Un supporto psicologico può aiutare la persona a:

  • affrontare cambiamenti legati al ciclo di vita quali ad esempio sposarsi o separarsi, trasferirsi, cambiare o perdere il lavoro, avere figli, entrare in pensionamento, entrare in menopausa o in andropausa etc.
  • acquisire strumenti per gestire lo stress e l’ansia;
  • ripristinare l’equilibrio psicofisico a seguito di traumi, malattie, problematiche legate a crisi esistenziali o a crisi lavorative;
  • far fronte a problematiche emotive, affettive e relazionali, dipendenze, problemi sessuali, disturbi psicosomatici, disturbi del sonno, fobie, attacchi di panico, episodi depressivi o maniacali, ossessioni e disagi psicologici di varia natura.

Un supporto psicologico può essere di aiuto, oltre che per i singoli, per i genitori che desiderano migliorare la relazione con i propri figli, per sostenere le loro competenze genitoriali e aiutarli ad affrontare disagi evolutivi ed adolescenziali, disabilità, problemi scolastici o di dipendenza o per supportarli in caso di separazione, adozioni e affidamenti.


Genitori: una scelta, un viaggio

arteterapia genitoriTrasformazioni nei comportamenti, nelle abitudini e negli atteggiamenti delle donne e degli uomini all’interno della famiglia appartengono alla geografia della nostra quotidianità. Anche l’immagine del bambino piccolo, delle sue capacità e dei suoi bisogni materiali e psicologici, dell’influenza delle prime scelte educative sul suo futuro sviluppo sono in continua e profonda trasformazione culturale .

Tutti questi cambiamenti hanno contribuito a disegnare una diversa condizione genitoriale, tanto che “il diventare genitori” sembra oggi avere un impatto dirompente sulla vita psicologica e sociale degli individui, per molti dei quali segna il confine tra la conclusione di un’adolescenza sempre più protratta e la transizione all’età adulta. Spesso i genitori arrivano a questo appuntamento impreparati, senza esperienza diretta di contatto con bambini piccoli o con persone della loro generazione alle prese con lo stesso problema.

Consapevoli che nella sua rapida trasformazione la famiglia rimane il nucleo centrale dell’organizzazione sociale, base dell’appartenenza e luogo dell’educazione e della socializzazione primaria per le persone che ne fanno parte, lo Studio di Arte Terapia e Psicoterapia offre consulenza e supporto alla genitorialità per il riconoscimento, la consapevolezza e il potenziamento delle proprie capacità di accompagnare i figli nel loro percorso di crescita e per formare i “beni comuni”, cittadini di domani. Ciò in un clima di conviviale ricerca basata sul rievocare, sentire, riflettere sui propri saperi genitoriali, per attivare una rigenerazione alla cura di sé e dei propri figli.

Chi può fruirne:

Chiunque desideri trovare un aiuto competente per comprendere le difficoltà che i bambini e i ragazzi incontrano nella crescita e voglia acquisire strumenti utili a svolgere la propria funzione genitoriale.

Come lavoriamo:

La nostra proposta metodologica multidisciplinare si propone di informare/formare sulle tematiche rilevanti:

  • “....A scuola non sta attento/ Dorme ancora nel letto con noi/ Non so come dare le regole/ come faccio a farmi ascoltare? Io e mio marito la pensiamo diversamente nell'educazione di nostra figlia...”
  • Quali i significati del diventare genitore e del vivere la genitorialità?
  • Come genitori, cosa pensiamo di avere ereditato dalla nostra famiglia d’origine e di ritrasmettere ai nostri figli?
  • Esiste un sapere genitoriale di cui, come madri e padri, ci sentiamo portatori?
  • Quali attese, speranze, timori accompagnano l’esperienza della genitorialità?
  • Regole e limiti
  • Autorevolezza: come essere efficaci con i propri figli/e?
  • Gestire il conflitto nella coppia rispetto ai diversi stili educativi
  • Lo sviluppo : quali alert?

Attraverso un approccio multidisciplinare, attingendo a una sperimentata ed efficace rete di professionisti esperti (come pediatra, psicologa esperta in disturbi dell'apprendimento) offriamo l'opportunità di fare chiarezza e risolvere dubbi, modificare comportamenti disfunzionali per sostituirli con altri più funzionali, gestire emozioni e stress connessi al “fare i genitori”.


3°- 4° età - Anziani e i loro familiari

arteterapia anziani

“ Il tempo viaggia con diversa andatura a seconda delle persone”
(William Shakespeare)

Lo studio di Arte Terapia e Psicoterapia fa propria e condivide una cultura positiva dell'invecchiamento, capace di integrare le due facce delle stessa medaglia: miglioramento e declino (Baltes, 1997). Nelle condizioni di perdita e/o di limitazione una persona può imparare nuove strategie di progresso ed acquisire nuove capacità per far fronte alle perdite.

La persona anziana possiede molte capacità di riserva che possono essere sviluppate, quali l'expertise professionale - il cumulo di esperienza che l'anziano ha ricavato dal suo lavoro - e la saggezza, tali da compensare le perdite ed essere un bagaglio prezioso per l'ottimizzazione delle capacità stesse, secondo una prospettiva psicosociale.

In questa direzione, l’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce invecchiamento attivo “il processo di ottimizzazione delle opportunità relative alla salute, partecipazione e sicurezza, allo scopo di migliorare la qualità della vita delle persone anziane” misurabile attraverso un indice specifico. L'indice di invecchiamento attivo misura la possibilità degli anziani di realizzarsi pienamente in termini di occupazione, partecipazione sociale e culturale, mantenimento dell’autonomia attraverso indicatori quali l’aspettativa di vita, il benessere psicologico, lo svolgimento di esercizio fisico, la partecipazione ad attività di volontariato, l'accesso ai servizi sanitari e la sicurezza economica.

Chi può fruirne:

Le persone che stanno attraversando la fase di vita della 3° e 4° età e i loro familiari.

Come lavoriamo:

La nostra proposta metodologica si basa sulla concezione che la valorizzazione delle risorse, passa soprattutto attraverso la promozione della conoscenza, l'accettazione dei cambiamenti propri di questa stagione della vita (e non sul rifiuto o sulla non accettazione di essi) e il rispetto dei diversi tempi (fisico, biologico, psicologico e sociale) di ognuno.

Gli strumenti che usiamo si basano su un approccio multidisciplinare integrato costruito “a misura della persona e dei suoi familiari” curando la scelta e l'applicazione degli strumenti di valutazione (ad esempio MMSE, BDM) e di trattamento (Riabilitazione Cognitiva, Cognitive Stimulation Therapy, Memory Training, Arte Terapia, Validation Therapy).


Aziende e i loro dipendenti

aziende

BENESSERE SUL LAVORO: Investire in Salute, per aumentare Produttività ed Efficienza e Ridurre i Costi

La competitività crescente nel mondo del lavoro vede i lavoratori stretti tra doveri familiari e doveri lavorativi . Un numero crescente di datori di lavoro sono entrati nell'ottica di riconoscere il ruolo centrale del personale nel successo aziendale .
Disporre di servizi di aiuto e supporto ai dipendenti e alle loro famiglie al fine di stimolarne fedeltà, impegno e produttività è la diretta conseguenza.

Lo studio di Arte Terapia e Psicoterapia, in team con altri professionisti ed Enti specializzati, offre consulenza, strategie e servizi utili a supportare i lavoratori/lavoratrici nella conciliazione lavoro/famiglia.

Offre inoltre alle Aziende l'opportunità di fruire di una gamma di Servizi che vanno dalla consulenza in Azienda a giornate di presentazione in Azienda e sessioni di assessment. Stipuliamo convenzioni per la mediazione del conflitto sul lavoro, il sostegno psicologico e la psicoterapia ai lavoratori/lavoratrici in caso di stress lavoro correlato, depressione, ansia, burn out. Le convenzioni possono essere estese anche ai familiari dei dipendenti, per sostegno psicologico e psicoterapia, sostegno alla genitorialità, sostegno psicologico a minori e mediazione familiare.

Chi può fruirne:
  • Singoli lavoratori/lavoratrici che stanno vivendo un disagio legato al mondo del lavoro , o alla sfera personale propria e/o dei propri familiari, sia esso un disagio temporaneo o un disagio continuativo nel tempo ( stress lavoro correlato, disagio psicologico conseguente a infortuni sul lavoro, mobbing, burn-out, conflitti interni all’ambiente di lavoro, passaggio generazionale aziendale ).
  • Le persone che ritengono che la formazione alla relazione con clienti e colleghi , utenti dei servizi e/o studenti faccia la differenza nella qualità del proprio lavoro individuale e di gruppo.
  • Le Aziende o Enti che hanno bisogno di consulenza per potenziare le Risorse Umane.
  • Le Aziende o Enti che desiderano offrire ai loro dipendenti e familiari Servizi psicologici in convenzione.
Come lavoriamo:

Attraverso una metodologia Body-Mind-Food che integra strumenti diversi (Assessment: profili, funzioni e miglioramento della performance, Gestione delle emozioni con tecniche di Arte Terapia,Indicatori del Benessere, Test per il benessere organizzativo, Indicatori di conflitto, stress lavoro correlato, profili dipendenti e mansioni, test burn out, Empowerment , Life skills, Problem solving) e la collaborazione con esperti dei settori Nutrizionale e Motorio.

L'obiettivo: mettere la persona al centro perché valorizzare il personale significa rendere l'Azienda maggiormente competitiva sul mercato.


Che cosa sono e a cosa servono i servizi psicologici

Perché rivolgersi alla psicologa?

In cosa consistono

Chi sono lo psicologo e lo psicoterapeuta