Ad ognuno/a di noi può capitare di attraversare momenti difficili, di crisi durante i quali sperimentiamo un malessere non facile da spiegare "perchè viene da dentro" che ci vede arrabbiati, ansiosi, preoccupati, senza energia, stressati. Accomuna spesso questi momenti una sensazione di grande confusione che a volte si estende a tutte le aree della nostra vita, portandoci verso uno stato di sfiducia, senso di oppressione, groppo alla gola, insoddisfazione che impediscono di vivere il presente.
La sofferenza psicologica che sentiamo può essere a volte connessa al di passaggio da una fase di vita all'altra (l’adolescenza, la menopausa, la gravidanza, la nascita di un figlio/a o la difficoltà a concepirlo, i cambiamenti lavorativi, le separazioni, il matrimonio); altre volte può nascere in conseguenza ad eventi che viviamo come destabilizzanti o traumatici.
In tali momenti, consultare uno psicologo significa fare un passo significativo verso il prendersi cura di sé e il “prendere in mano” la propria vita.
Qual è il ruolo dello psicologo? Lo psicologo è lo specialista che si occupa del benessere emotivo, psicologico e psicofisico della persona. Lo psicologo accompagna la persona ri-conoscere le proprie emozioni e i propri pensieri, a poterli pian piano guardare da una giusta distanza,ad ampliare i punti di vista da cui guardare alle proprie esperienze, riscoprendo e potenziando le proprie risorse.
Lo psicologo/a accompagna la persona attraverso un percorso di miglioramento della propria qualità di vita e del proprio equilibrio psico-fisico.